ASTRI Gamma Ray Telescope
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Informazioni generali
    • Il gruppo ASTRI
    • Dove si trova ASTRI
    • Il telescopio ASTRI
  • Scienza
    • Astrofisica delle altissime energie
    • Prestazioni dell’ASTRI Mini-Array
    • La scienza dell’ASTRI Mini-Array
  • Pubblicazioni
  • Notizie
    • Ultime notizie
    • Parlano di noi
  • Divulgazione
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • ASTRI Telescope
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123456789101112

ASTRI (Astrofisica con Specchi a Tecnologia replicante Italiana) – a Small Size Telescope (prototype & array)

INAF per l’astronomia gamma con telescopi a due specchi aplanatici tra 1 e 100 TeV

Il PI, Giovanni Pareschi, con il telescopio ASTRI-1Credits: INAF/R. Bonuccelli
News

Intervista al Principal Investigator di ASTRI pubblicata su Media INAF

Il Principal Investigator del progetto ASTRI racconta obiettivi, risultati e prospettive in un’intervista su Media INAF.
Agosto 6, 2025
http://www.astri.inaf.it/wp-content/uploads/2025/08/intervista-MediaINAF.png 675 1200 Sara Anzuinelli http://www.astri.inaf.it/wp-content/uploads/2025/03/logo-ASTRI-LAST2022.png Sara Anzuinelli2025-08-06 10:07:242025-08-06 13:06:45Intervista al Principal Investigator di ASTRI pubblicata su Media INAF
News

ASTRI Mini-Array: 7 telescopi nella piana del Teide

L'ASTRI Mini-Array sarà composto da 9 telescopi. Il primo è entrato in funzione nel 2024, e ad oggi ne sono già stati installati 7 nella piana del Teide, alle Canarie. Il sito si conferma come uno dei principali poli osservativi a livello internazionale.
Luglio 30, 2025
http://www.astri.inaf.it/wp-content/uploads/2025/07/7-telescopi.png 675 1200 Sara Anzuinelli http://www.astri.inaf.it/wp-content/uploads/2025/03/logo-ASTRI-LAST2022.png Sara Anzuinelli2025-07-30 09:20:332025-08-01 09:09:23ASTRI Mini-Array: 7 telescopi nella piana del Teide
News

La scienza di ASTRI alla ICRC 2025 di Ginevra

La Collaborazione ASTRI partecipa alla 39ª Conferenza Internazionale sui Raggi Cosmici (ICRC 2025) a Ginevra, in Svizzera. Gli scienziati di ASTRI presentano 4 interventi orali e 14 poster che illustrano lo stato del progetto, gli aspetti scientifici, l'elaborazione e la simulazione dei dati, le calibrazioni e le procedure di integrazione, verifica e test (AIV).
Luglio 23, 2025
http://www.astri.inaf.it/wp-content/uploads/2025/07/ICRC-2025-evidenza.png 675 1200 Sara Anzuinelli http://www.astri.inaf.it/wp-content/uploads/2025/03/logo-ASTRI-LAST2022.png Sara Anzuinelli2025-07-23 10:46:152025-07-31 14:19:10La scienza di ASTRI alla ICRC 2025 di Ginevra
Pagina 1 di 7123›»

This post is also available in: Inglese

Link importanti

CTA

HESS

MAGIC

VERITAS

LHAASO

HAWC

Latest news

  • Il PI, Giovanni Pareschi, con il telescopio ASTRI-1Credits: INAF/R. Bonuccelli
    Intervista al Principal Investigator di ASTRI pubblicata su Media INAFAgosto 6, 2025 - 10:07 am
  • ASTRI Mini-Array: 7 telescopi nella piana del TeideLuglio 30, 2025 - 9:20 am
  • La scienza di ASTRI alla ICRC 2025 di GinevraLuglio 23, 2025 - 10:46 am

ASTRI-HORN IL PROTOTIPO

Sito osservativo INAF:

OACT, a Serra La Nave (Etna – Sicilia).

ASTRI Project office

INAF Osservatorio Astronomico di Brera,
via E. Bianchi 46, 23807 Merate (LC)

Copyright

Copyright page

Privacy Policy

Privacy Policy

© Copyright - ASTRI Gamma Ray Telescope - powered by Enfold WordPress Theme
  • Home
  • Informazioni generali
  • Scienza
  • Pubblicazioni
  • Notizie
  • Divulgazione
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
  • Italiano
  • English
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Se continui a navigare, presumeremo che tu ne sia soddisfatto.