Ultime notizie

Alla ricerca del fotone più energetico – Si spalanca la finestra gamma
Per la prima volta il cielo gamma alle energie del PeV (1015 eV) è stato aperto alle osservazioni. L’esperimento cinese Lhaaso (Large High Altitude Air Shower Observatory), dopo quasi un anno di osservazione del cielo, ha trovato 12 acceleratori…

Marco Tavani è il nuovo presidente dell’Inaf
12/10/2020 - Dopo l'improvvisa dipartita di Nichi d'Amico il 16 settembre, che ci ha lasciati tristi e amareggiati, il Governo italiano ha nominato Marco Tavani nuovo Presidente dell'INAF.
Marco, con una carriera di scienziato nel campo dell'astrofisica…

Addio a Nichi d’Amico, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
15 settembre 2020 - Cari tutti,
l’astronomia perde un ricercatore di grande valore e rigore, l’Italia perde una persona competente, tenace e onesta.
La comunità di ASTRI gli deve un supporto continuo.
“Nichi era il Presidente disponibile…

ASTRI e Coronavirus
Marzo 2020 - Cari tutti,
in questo momento cosi’ difficile, cosi’ complicato e incerto, stiamo anche ritrovando un senso di unita’ e di solidarieta’ che ci da’ molta forza. Abbiamo anche sviluppato una maggiore consapevolezza delle…

ASTRI: il nuovo apripista degli array di telescopi Cherenkov
Didascalia immagine: da sinistra Filippo Zerbi, direttore scientifico dell’INAF; Nicolò D’Amico, presidente INAF; Rafael Rebolo, direttore della IAC, e Ramón García López, ricercatore principale del gruppo Astroparticelle della IAC.…

Sensori allo stato solido per i telescopi Astri: li realizzerà Hamamatsu Photonics
In figura: la stretta di mano tra il presidente dell’Inaf Nichi D’Amico (a sinistra) e Koei Yamamoto, Senior Managing Director di Hamamatsu Photonics KK . Crediti: A. Di Luca
5 giugno 2019 - Incontro a Bologna tra INAF e Hamamatsu a valle…
This post is also available in: Inglese