La scienza di ASTRI alla ICRC 2025 di Ginevra
La Collaborazione ASTRI partecipa alla 39ª Conferenza Internazionale sui Raggi Cosmici (ICRC 2025), che si tiene a Ginevra, in Svizzera.
I ricercatori e le ricercatrici ASTRI presentano 4 contributi orali e 14 poster, illustrando lo stato attuale del progetto, gli obiettivi scientifici, l’elaborazione e la simulazione dei dati, le attività di calibrazione e le procedure AIV (Assembly, Integration and Verification).
L’ICRC è organizzata con cadenza biennale dal 1947 dalla Commissione C4 (Astroparticle Physics) dell’International Union of Pure and Applied Physics (IUPAP). La conferenza rappresenta uno dei principali appuntamenti internazionali per la fisica dei raggi cosmici, l’astrofisica gamma e ad alte energie, la fisica dei neutrini, la materia oscura, la fisica solare ed eliosferica, l’astronomia multi-messaggera e le onde gravitazionali.
Alla conferenza partecipano migliaia di scienziati e scienziate da tutto il mondo, che condividono i risultati più recenti delle loro ricerche.
La Collaborazione ASTRI contribuisce alle sessioni dedicate all’astrofisica gamma e si conferma come uno dei team più attivi e rappresentativi della comunità. Numerosi membri, provenienti da diversi Istituti INAF sparsi in tutta Italia (e non solo), incluso il PI del progetto, hanno avuto l’opportunità di presentare gli sviluppi più recenti.
This post is also available in: Inglese