Il gruppo ASTRI
Il progetto coinvolge oltre 150 ricercatori degli istituti INAF di Bologna, Catania, Milano, Padova, Palermo e Roma. Partecipano inoltre al progetto le Università di Perugia, Padova, Catania, Genova e il Politecnico di Milano, insieme alle sezioni INFN di Roma Tor Vergata e Perugia. I partner internazionali del progetto includono l’Università di Sao Paulo in Brasile, la North Western University in Sudafrica e l’Instituto de Astrofisica de Canarias in Spagna. Infine, numerose aziende industriali italiane e straniere hanno partecipato attivamente al progetto.
Persone chiave del progetto
- Giovanni Pareschi (Principal Investigator) – giovanni.pareschi@inaf.it
- Salvatore Scuderi (Project Manager) – salvatore.scuderi@inaf.it
- Andrea Giuliani (Project Scientist) – andrea.giuliani@inaf.it
Referenti degli Istituti INAF
-
IAPS Roma – Martina Cardillo
-
IASF Milano – Andrea Giuliani
-
IASF Palermo – Teresa Mineo
-
IRA Bologna – Marcello Giroletti
-
OA Arcetri – Elena Amato
-
OA Brera – Stefano Vercellone
-
OA Catania – Giuseppe Leto
-
OA Padova – Luca Zampieri
-
OA Palermo – Fabrizio Bocchino
-
OA Roma – Saverio Lombardi
-
OA Trieste – Paolo Di Marcantonio
-
OAS Bologna – Andrea Bulgarelli
Altri Istituti e Università
- Instituto de Astrofísica de Canarias (Spagna) – Josefa Becerra-Gonzales
- Fundación Galileo Galilei (Italia e Spagna) – Adriano Ghedina
- North Western University (Sudafrica) – Markus Böttcher
- Università di Ginevra (Svizzera) – Roland Walter
- Università di Perugia (Italia) – Gino Tosti
- Università di Sao Paulo e FAPESP (Brasile) – Elisabete M. de Gouveia Dal Pino
Divulgazione scientifica e formazione
- Gruppo INDACO – Anna Wolter anna.wolter@inaf.it
This post is also available in: Inglese