ASTRI Mini-Array: 7 telescopi nella piana del Teide

L’ASTRI Mini-Array, progetto scientifico dedicato all’osservazione dei raggi gamma di altissima energia, tra 1 e oltre 100 TeV con tecnica Cherenkov atmosferico, sarà composto da un totale di 9 telescopi.

L’installazione del primo telescopio, ASTRI-1, è iniziata nella primavera del 2022. Dal 2024 acquisisce dati scientifici in raggi gamma da sorgenti sia della nostra Galassia, come la Nebulosa del Granchio, sia da oggetti extragalattici brillanti, come la galassia lenticolare attiva Markarian 501.

Dalla primavera del 2025, il progetto ha registrato una netta accelerazione: altri 6 telescopi sono stati installati nella suggestiva piana del Teide, alle Canarie, portando il totale attuale a 7 telescopi installati, come si può apprezzare nell’immagine panoramica nella figura in fondo all’articolo, che mostra i telescopi dell’ASTRI Mini-Array oggi presenti nella piana del Teide.
Già a partire dal prossimo mese di agosto, si comincerà a popolare i piani focali dei nuovi telescopi con le camere scientifiche, che permetteranno le osservazioni in spettroscopia. Il gruppo di telescopi sarà completato nella primavera del 2026.

Questi strumenti innovativi per astronomia delle alte energie, con tecnologie ottiche ed elettroniche all’avanguardia sviluppate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), si vanno a unire ai circa 70 telescopi già presenti nel sito astronomico del Teide, uno dei poli osservativi più importanti a livello internazionale. Il sito ospita strumenti per l’osservazione in altre bande spettrali (visibile e microonde) e per studi di astronomia solare. La località è particolarmente favorevole alle osservazioni perché, grazie al microclima ideale delle isole Canarie, le nubi tendono a stratificarsi a un’altitudine inferiore a quella dei telescopi, permettendo di effettuare osservazioni astronomiche durante l’intero arco dell’anno.

Search Search

Note

ASTRI Mini-Array è un progetto internazionale a guida INAF sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con il coinvolgimento di partner internazionali quali l’Instituto de Astrofísica de Canarias (Spagna), la Fundación Galileo Galilei (Italia/Spagna), l’Universidade de São Paulo (Brasile), la North-West University (Sudafrica), l’Université de Genèva (Svizzera).

ASTRI Mini-Array è in via di completamento grazie alla collaborazione con una serie di industrie e studi ingegneristici tra cui (in ordine alfabetico):

AC3E (Cile), BCV Progetti, Dal Ben spa, CAEN spa, E4 Computer & Engineering spa, EIE GROUP srl, Empresa de Ingegneria Saavedra (Spagna), Hamamatsu Photonics Italia spa, Media Lario srl, Nuclear Instruments srl, WEEROC (Francia), VVD (Spagna), ZAOT srl

This post is also available in: Inglese